©

SISOS

programma_congresso_2015rNapoli.pdf

Napoli 5 giugno 2015

Lettura Magistrale: L’Orto botanico degli Incurabili, le radici culturali e scientifiche

a cura di GIOVANNI ALIOTTA. 

Introduzione al Congresso

a cura di PAOLO ZAMPETTI

 FERNANDO GOMBOS

Odontoiatri Napoletani, tre figure in anticipo sui loro tempi

 COSTANTINO GIARDINO

Origine ed evoluzione della Chirurgia Maxillo-facciale 

 SEBASTIANO LO BELLO

L’Implantologia orale tra conquiste passate e prospettive future

 GAETANO MOTTA

La responsabilità medico-legale nella chirurgia cervico-facciale

Lettura Magistrale:

Il primo Concorso a Cattedra di Clinica Odontoiatrica; Roma, 1915

a cura di PAOLO ZAMPETTI. 

 ENRICO INDELLI e PINA GAUDIOSI

 Beniamino De Vecchis, pioniere salernitano della moderna medicina odontostomatologica

 VITTORIO A. SIRONI

La farmacologia odontoiatrica, nascita e sviluppo di una disciplina 

NICOLÒ NICOLI ALDINI

 Produzione industriale ed attività editoriale in campo odontoiatrico agli inizi del ’900: claudius ash, sons & co

 VALERIO BURELLO

 Storia della odontoiatria: il manoscritto di Vincenzo Guerini

GIANFRANCO GASSINO, PAOLA CERUTI

Evoluzione della protesi maxillo-facciale post-trauma durante il periodo bellico 1915-1918

 GIANCARLO BARBON

 La “fluorescente” storia delle radium girls

ALDO RUSPA

La fotografia nel passato della odontoiatria

PAOLA CARCIERI 

La storia dell’igiene orale nel XX secolo

 GENNARO RISPOLI e FERNANDO GOMBOS

Visita guidata al Museo delle Arti Sanitarie

 LUCA DAL CARLO

 Evoluzione scientifica dell’implantologia orale, tra certezze e depistaggi

FRANCO ROSSI

Ugo Pasqualini, l’origine italiana della osteointegrazione

MARCO PASQUALINI

La saldatrice endorale di Mondani: il contributo italiano alla moderna implantologia

MASSIMO CORRADINI

L’implantologia a lama: corsi e ricorsi storici

BRUNO FALCONI, ANTONIA FRANCESCA FRANCHINI,

LORENZO LORUSSO, ALESSANDRO PORRO: 

Disegnare il dente, iconografia per la formazione odontoiatrica: riflessioni storiche

 NERIO PANTALEONI

Metamorfosi: dalla antropometria alla biometria e dalla biometria alla antropometria

©